Mercati: Q di qualità o Q di quantità?

Oggi il mercato di massa non esiste più.

Complice la crisi, complice altri fenomeni di normali cambiamenti di mercato, il grande mercato di massa, per intenderci quello che si conquistava con un "prodotto medio e un prezzo medio", e rivolto al consumatore medio, è letteralmente scomparso.

Spiego sempre ai ragazzi che frequentano le mie lezioni nei vari corsi Fse che tengo in giro per la Toscana, che devono avere "coraggio" e posizionarsi in uno dei due estremi del mercato: la qualità o la quantità.

Il mercato contraddistinto dalla Q di quantità e notevolmente aumentato negli ultimi anni. In questo mercato, trovi prodotti/servizi di scarsa o bassa qualità, che hanno prezzi molto bassi.

Ma anche il mercato della Q di qualità, paradossalmente, si è espanso. Lo ritengo molto interessante, con importanti margini di crescita e di profitto. In questo mercato, trovi prodotti/servizi di alta qualità (i beni extra lusso per esempio), con prezzi molto alti.

Quale mercato scegliere tra i due?
Entrambi sono buoni e la scelta dipende da molte variabili.

Magari te le racconto in un prossimo post.

Quello che è importante, è che tu smetta immediatamente di stare nel mezzo, nel famoso mass market!

Un abbraccio e lasciami un commento al post.

Giancarlo Fornei
Formatore Motivazionale, Scrittore & Mental Coach
"Il Coach delle Donne"
 

Commenti

Sei un parrucchiere, un'estetista?

Sei un parrucchiere, un'estetista?
Vuoi smetterla di buttare via i soldi e scoprire come trovare potenziali clienti online e attrarli nel tuo salone? Clicca sulla foto